
Vini sfusi e distillati di qualità
IL TEMPIO DI BACCO
PRODOTTI DI NORCIA, SPECIALITA' AL TARTUFO E CAFFE.
Il nettare degli Dei...
"Vino" ha origine dalla parola sanscrita "vena" formata dalla radice ven (amare), la stessa delle parole Venus, Venere.
Il vino è dunque, da sempre, strettamente legato all'amore, alla gioia di vivere, bevanda capace di rilassare il corpo, inebriare i sensi, liberare l'istintività dell'uomo, facilitare lo scambio con l'altro, ma anche mettere in contatto l'uomo con il soprannaturale.
Nettare la cui assunzione rende gli uomini simili agli dei, nella grecità; parte integrante del rito della messa, nella cristianità.
L'uomo della preistoria scoprì per caso che il succo d'uva dimenticato in un recipiente di pelle, a causa dell'alta temperatura, aveva subito una magica trasformazione, dagli esiti sorprendenti. Anzi. Il gusto era buono e gli effetti inebrianti. Le prime tracce della coltivazione della vite (una pianta che nasce molto prima dell'uomo) si trovano in Asia minore, nelle terre tra il Tigri e l'Eufrate.
Ben nota è nella tradizione ebraico-cristiana la figura di Noè (Genesi) che appena uscito dall'arca pianta una vite e si ubriaca del suo vino.
Ma furono gli Egizi a iniziare una vera e propria pratica enologica. Nella terra dei faraoni nascono i primi grandi viticoltori e bevitori di vino.
Con l'emergere della civiltà greca, i metodi di vinificazione si perfezionano e l'ubriacatezza assume un carattere sacrale, tanto da riservare nell'Olimpo delle divinità un posto importante proprio al dio del vino, Dioniso, Bacco per i romani, figlio di Zeus.

Vini sfusi come una volta...
I nostri vini Rossi
I nostri vini Bianchi
Primitivo di Manduria
fruttato, gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato
€ 2,20
al litro
Montepulciano d'Abruzzo
Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.
€ 2,00
al litro
Cabernet-Sauvignon
E' un vitigno a bacca nera di origine bordolese.
€ 2,20
al litro
Novello
Il vino novello è caratterizzato da sentori fruttati, da morbidezza ed armonia di gusto.
€3,00
al litro
Rosso Dolce Olevano
€ 2,50
al litro
Pecorino
è un vino secco, profumato e di buon corpo, di beva piacevole e versatile negli abbinamenti.
€ 1,90 al litro
Falanghina
secco, fresco, lievemente acidulo, a volte vivace
€ 2,00
Al litro
Trebbiano
secco, sapido, con un retrogusto lievemente amarognolo.
€ 1,70
al litro
Moscato
Amabile
€ 2,00
al litro
Passerina
Morbido
€ 2,20
al litro
Ti aspettiamo inoltre con un vasto assortimento di prodotti come...
LIQUORI E DISTILLATI

VINI IN BOTTIGLIA

PROSECCO ALLA SPINA Classico e Rosè

BIRRA ARTIGIANALE ALLA SPINA

PRODOTTI DI NORCIA
MIELE DI NORCIA


Il nostro prodotto di eccellenza e pluripremiato a livello nazionale, ci viene donato da una stupenda e incontaminata "fioritura di Castelluccio di Norcia", da cui le nostre api prendono il nettare ricavando un miele multi-floreale, riconoscibile dal suo colore allo stato liquido verde smeraldo e dal suo sapore molto pungente e corposo che lo rende unico. Diverse varietà di miele, da quelli più chiari (Acacia) adatti maggiormente per dolcificare le bevande grazie al loro gusto molto delicato, a quelli più scuri (Castagno, Millefiori) adatti ad abbinarsi con la gastronomia, come ad esempio il miele di Castagno con formaggi di media stagionatura (caciotta, pecorino semi stagionato e formaggio di fossa). E delle specialità Nocciolata e miele e miele e Zafferano!!!

LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA IGP
Unica per le sue dimensioni decisamente ridotte e per il suo inconfondibile sapore, la lenticchia di Castelluccio nasce ad un'altitudine di 1500 m sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Seminata non appena il manto nevoso è completamente disciolto, diventa la principale protagonista della rinomata Festa della Fioritura, che nelle ultime settimane di Giugno regala uno spettacolo floreale davvero emozionante. Solo nel mese di Agosto si procede alla raccolta per poi concludere la stagione con la tradizionale Festa della Trebbiatura, emblema dell'antico lavoro contadino.Per tutelare il consumatore in modo efficace e proteggere il prodotto da eventuali contraffazioni nel 1997 la Comunità Europea ha conferito alla lenticchia di Castelluccio il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), risolvendo così il problema dell'immissione sul mercato di lenticchie comuni vendute per lenticchia di Castelluccio.


ZUPPE E CEREALI DI NORCIA
ZUPPA AI 4 CEREALI:Il suo nome nasce dalla combinazione di 4 cereali: farro, orzo, riso e avena.Data la veloce cottura e la straordinaria versatilità potrete sperimentare questo mix nella variante che più preferite: da una colorata insalata estiva ad una calda zuppa invernale.
ZUPPA CECIRINELLA: Preso un cece e una padella ecco a voi cecirinella: una vera esplosione proteica, che vi lascerà stupiti per l'estrema facilità di preparazione. Vista infatti la presenza di legumi decorticati, questo composto non necessita di ammollo e richiede soltanto 30 minuti di cottura.Quale modo migliore per assaporare la cremosità dei legumi?
ZUPPA CONTADINA: Questa zuppa rappresenta un vero emblema delle antiche tradizioni contadine.Considerati un tempo il cibo dei poveri, gli ingredienti contenuti all'interno di questo mix ne fanno un alimento altamente proteico, con un elevato contenuto di fibre.Veloce da cuocere, senza preventivo ammollo, vi farà riscoprire il gusto degli antichi sapori di campagna.
ZUPPA VARIETA': Uno dei detti popolari più famosi recita" Il mondo è bello perché vario".Avreste mai pensato di trovare tanta varietà in una zuppa?Il prodotto proposto è un mix di lenticchia, farro, orzo, cicerchia e miglio.Una perfetta combinazione tra legumi e cereali, che fanno di questo composto un alimento ad alto contenuto di fibre e proteine
FARRO PERLATO: Conosciuto già in epoca romana, in cui assumeva un carattere sacro tanto da essere scambiato durante la cerimonia nunziale come dono reciproco di vita, il farro rappresenta oggi un cereale alla base della dieta mediterranea. Naturalmente ricco di fibre e con un basso contenuto di grassi, si presta alla preparazione di numerosi piatti, dalle calde zuppe invernali a colorate insalate fredde per un'estate piena di freschezza e fantasia.

SPECIALITA' AL TARTUFO
TARTUFO
Dal 1940. Foligno, provincia di Perugia, UMBRIA.
Prodotti artigianali realizzati con materie
prime italiane di altissima qualità.
Tartufi conservati, deliziose salse al tartufo,
oli aromatizzati e molte altre specialità a base di
tartufo bianco, nero ed estivo; pensati per i palati
più esigenti che amano il gusto naturale del Tartufo, .
per essere gustate con primi piatti, bruschette e carne,
trasformando ogni preparazione in qualcosa di speciale.
LE NOSTRE SPECIALITA' AL TARTUFO...

CAFFE' BORBONE
Scegli la miscela che più
preferisci tra
Blu, Nera, Rossa, Oro e Verde Dek.
Puoi acquistare la scatola da 100 capsule
o prendere solo quelle che
ti servono tra le cialde sfuse!!!
Compatibili con Nespresso, Lavazza a modo mio, Lavazza Point, Nescafè Dolce Gusto e Filtro Carta.


VIENI CON I TUOI AMICI PER UN APERITIVO!!!TUTTI I GIORNI A PARTIRE DA SOLI 3 EURO!!

APERITIVO 3 EURO: CALICE DI VINO + 2 PORZIONI SNACKS A SCELTA
APERITIVO 4 EURO: FLUTE PROSECCO+ 2 PORZIONI DI SNACKS A SCELTA
APERITIVO 5 EURO:BIRRA ARTIGIANALE ALLA SPINA+ 2 PORZIONI DI SNACKS A SCELTA

SNACKS A SCELTA TRA:
-Patatine classiche /formaggio/Pizza/Arachidi ,Pop Corn, Nachos, Rice Hot Crackers, Mais Tostato, Bruscolini, Olive, Salatini, Taralli.

PASSI DA NOI?

Galleria Commerciale Casilino 23
Via Francesco Ferraironi Snc ROMA

PIGNETO: Via Alberto Da Giussano 58 Mercato Labicano Condottieri BOX 34

Via Dameta Quartiere La Rustica Roma
ORDINA I NOSTRI PRODOTTI
Inviaci i tuoi dati e ti contatteremo il prima possibile.

Non scomodarti, il vino te lo portiamo noi!
Contattaci al numero:
+39 3921368034 /+39 3285686725 per ordinazioni o ulteriori informazioni, siamo a tua disposizione.
Consegne in tutta Roma in giornata!
Consegne in tutta Italia con corriere!
Pagamento alla consegna
ORDINE MINIMO DI 30 EURO per la consegna.
Info e Prenotazioni:
+39 3921368034
+39 3285686725
Puo contattarci telefonicamente o su whatsapp
Ci trovi anche su:
Facebook: Il Tempio Di Bacco
Instagram: iltempio_dibacco
